Surprise Me!

"The End", la clip con Tilda Swinton nella fine del mondo di Joshua Oppenheimer

2025-07-03 262 Dailymotion

Cosa succede quando uno dei documentaristi più influenti al mondo decide di raccontare la fine dell’umanità? The End, primo film di finzione di Joshua Oppenheimer è nei cinema italiani dal 3 luglio. Il regista, due volte candidato all’Oscar per The Act of Killing e The Look of Silence, propone un’apocalisse raffinata e disturbante, ambientata in un bunker sotterraneo che sembra uscito da un sogno art déco. Con Tilda Swinton e Michael Shannon nei ruoli principali, il film arriva dopo una lunga serie di acclamazioni internazionali, dal Festival di Toronto alla Berlinale. E non mancano gli eventi esclusivi: Oppenheimer, infatti, incontrerà il pubblico in alcune sale di Roma, Milano e Bologna nei prossimi giorni.

[idgallery id="171087" title="Tilda Swinton, carriera e stile"]
The End, trama e cast
La trama ruota attorno a una facoltosa famiglia che vive isolata sottoterra dopo un disastro ambientale. L’arrivo improvviso di una ragazza dall’esterno mette in crisi l’equilibrio quotidiano, portando alla luce dinamiche profonde e mai sopite. Tilda Swinton è una Madre ieratica, Michael Shannon un Padre enigmatico; accanto a loro brillano George MacKay (1917) e Moses Ingram (La regina di scacchi). Oppenheimer firma anche i testi delle canzoni, su musiche di Joshua Schmidt, dando al racconto una dimensione musicale straniante e affascinante, tra teatro, cinema e distopia.

[idarticle id="2567159,2059678,2588476" title="Da Tilda Swinton a Iggy Pop: sette artisti per un grande champagne,La fine del mondo? Per l'Orologio dell'Apocalisse «siamo a 90 secondi dalla mezzanotte»,10 film e serie tv da vedere su Netflix a luglio"]
Un bunker nelle grotte siciliane
Il cuore visivo del film è un luogo autentico: le immense caverne di salgemma di Petralia Soprana, in Sicilia, trasformate nel bunker dove si svolge l’intera storia. Un set naturale suggestivo, fatto di grotte e cunicoli scolpiti nel tempo, che dona al film un realismo magnetico e visivamente straordinario. Una scelta che conferma la vocazione estetica e radicale di Joshua Oppenheimer, capace di fondere contesto e narrazione nelle sue opere.