Surprise Me!

IL CASTELLO MALEDETTO (James Whale; Horror-Commedia; 1932)

2025-10-12 30 Dailymotion

Titolo Originale: The Old Dark House
Regia: James Whale
Paese: Stati Uniti
Genere: Horror - Commedia
Interpreti: Boris Karloff: Morgan; Melvyn Douglas: Roger Penderel: Charles Laughton: Sir William Porterhouse; Gloria Stuart: Margaret Waverton; Raymond Massey: Philip Waverton; Lilian Bond: Gladys DuCane; Ernest Thesiger: Horace Femm; Eva Moore: Rebecca Femm; Elspeth Dudgeon: Sir Roderick Femm (accreditata come "John Dudgeon").


TRAMA: Una tempesta costringe un gruppo di viaggiatori a rifugiarsi in un sinistro maniero abitato dalla strana famiglia Femm e dal loro maggiordomo muto, Morgan. Ma la casa nasconde dei segreti che cominciano pian piano a venire a galla…


NOTE: Non essendo un horror convenzionale per gli standard dell'epoca, ma piuttosto una pellicola macabra con un alto tasso di umorismo nero, il film non riscosse molto successo negli Stati Uniti alla sua uscita, andando meglio in Europa. Ne venne prodotto un remake omonimo nel 1963 dalla Columbia/Hammer, diretto da William Castle. Il produttore Carl Laemmle invitò lo sceneggiatore Benn Levy a venire dall'Inghilterra negli Stati Uniti in California dopo che era rimasto colpito dalla sceneggiatura scritta da Levy per il film La donna Che Non Si Deve Amare (1931), diretto da James Whale. La sceneggiatura de Il Castello Maledetto venne sottoposta alla commissione di censura nel marzo 1932. La lavorazione terminò nel maggio 1932. Whale lavorò insieme a molti dei suoi vecchi collaboratori nei film precedenti, incluso Arthur Edeson, direttore della fotografia di Frankenstein (1931) e La Donna Che Non Si Deve Amare, e anche lo scenografo Charles D. Hall aveva lavorato con il regista in occasione di Frankenstein. Il Castello Maledetto è il primo film girato a Hollywood da Charles Laughton. Il regista Whale dovette fare interpretare il cameo del capostipite della famiglia Femm, Sir Roderick Femm, a una donna anziana, tale Elspeth Dudgeon, perché non riuscì a trovare un attore sufficientemente vecchio e nei titoli fece passare l'attrice per un attore con il nome fittizio di "John Dudgeon". Per diversi anni la pellicola venne annoverata tra i film perduti fino a quando alla fine degli anni sessanta non ne riemersero i negativi grazie alle ricerche di Curtis Harrington che nel 1968 li recuperò negli archivi della Universal Studios e ne curò il restauro. La versione restaurata della pellicola è stata presentata alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2017 nella sezione "Venezia Classici".