TILDA SWINTON E GEORGE MACKAY nell'omaggio a Marianne Faithfull. Broken English è il documentario (sezione Fuori concorso - No fiction) a cui l'icona stava collaborando quando è morta, il 30 gennaio a 78 anni.
Donna, musicista con 60 anni di carriera e 35 album, icona: Marianne Faithfull è al centro di Broken English, il documentario che la omaggia, ricorda e "fa risorgere" diretto da Iain Forsyth e Jane Pollard.
Ne esce il ritratto insolito di una donna "non facile" che accettò la proposta di entrare nell'immaginario Ministero del non dimenticare raccontato dagli autori. Tilda Swinton ne è la Sovrintendente, una specie di guida nella storia e nella vita della Faithfull. George MacKay è il sorvegliante, archivista: tesse una nuova narrazione dal passato frammentato di Marianne. Lei è se stessa, dalla swinging London a oggi.
MacKay ha detto: «Lei è stata sempre giudicata, ma non si è mai fermata, qualsiasi cosa dicessero, sia che avesse successo o no. Non ha mai smesso di lavorare, fino alla fine. Il film è un modo per restituire qualcosa a Marianne, che ha dato tanto nella sua carriera». E la scena finale di Broken English è proprio l'ultima esibizione di Marianne, accompagnata dal suo amico di sempre, Nick Cave. Da brivido e da lacrime...