Surprise Me!

Stress e grasso sulla pancia: come interrompere questo circolo

2025-09-03 3 Dailymotion

Lo stress cronico è uno dei principali responsabili dell’aumento di peso, in particolare dell’accumulo di grasso addominale. Sotto stress, il corpo attiva una serie di risposte ormonali per far fronte alla situazione. Tra questi ormoni, il più coinvolto è il cortisolo, chiamato appunto “ormone dello stress”.

Quando i livelli di cortisolo sono elevati, si verifica un fenomeno chiamato insulino-resistenza. Significa che le cellule non rispondono più efficacemente all’insulina, portando il corpo a produrne sempre di più. Questo provoca maggiore accumulo di grasso, difficoltà nel bruciare i grassi e maggiore infiammazione nel corpo.

[idarticle id="2493338" title="Grasso sulla pancia e stress: cosa sapere su insulina e cortisolo"]
Le strategie efficaci per ridurre lo stress e l’accumulo di grasso
1. Alimentazione anti-stress
Un’alimentazione equilibrata è fondamentale per ridurre lo stress e migliorare il metabolismo. Consumare carboidrati complessi come cereali integrali per stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. Evitare zuccheri raffinati e cibi processati che aumentano l’insulina. Integrare con cibi ricchi di magnesio (frutta secca, verdure a foglia verde) e triptofano (yogurt, uova).

2. Attività fisica
L’esercizio fisico regolare aiuta a ridurre i livelli di cortisolo e a migliorare la sensibilità all’insulina. Le migliori attività per contrastare lo stress includono:
Camminata veloce o corsa leggera (aiuta a ridurre il cortisolo). Allenamento di resistenza (favorisce il mantenimento della massa muscolare e il metabolismo attivo). Yoga e stretching (aiutano a rilassare il corpo e la mente).

[idarticle id="2461516" title="Grasso sulla pancia: i migliori esercizi mirati per ridurlo"]

3. Tecniche di respirazione e relax
Uno dei metodi più semplici ed efficaci per ridurre il cortisolo è la respirazione profonda. Tecniche di respirazione diaframmatica molto semplici o la meditazione aiutano a ridurre i livelli di stress e a migliorare la regolazione ormonale.

4. Sonno e ritmi circadiani
Dormire almeno 7-8 ore per notte è essenziale per tenere sotto controllo il cortisolo e quindi lo stress. I tipici risvegli notturni verso le 3, le 4 del mattino sono la conseguenza di picchi di cortisolo. La privazione del sonno porta a un aumento della fame nervosa

Con la consulenza della nutrizionista Federica Almondo