Donne di tutte le età e status sociale, con le loro contraddizioni e la forza di andare avanti, sono le protagoniste e le autrici di questi sette libri che vi trascineranno in un mondo di sentimenti e rinascite.
Donne di tipo 1
di Roberta Casasole (Feltrinelli, collana Tagli)
Un libro d’esordio che fa ridere dall’inizio alla fine e affronta con leggerezza la questione di genere, il precariato e i rapporti di coppia.
[idarticle id="2384402" title="Libri di donne sulle donne: 7 romanzi per un'estate da leggere"]
le donne Senza
di Federica Fè (Il Ponte Vecchio)
Le donne protagoniste di questa raccolta di racconti non si nascondono e le loro storie di fragilità sono sotto gli occhi di tutti.
Tutto il bello che ci aspetta
di Lorenza Gentile (Feltrinelli)
A trent’anni suonati, Selene vede la sua vita come un’altalena di fallimenti. L’ultimo coincide con l’apertura e la quasi simultanea chiusura di un ristorante.
Le donne
di Franca Valeri (Einaudi, Supercoralli)
La signorina snob più amata qualche anno fa ha raccolto in un libro i soliloqui, le lettere e le mail più esilaranti scritte dai personaggi femminili del suo repertorio.
Tangerinn
di Emanuela Anechoum (edizioni E/O)
Mina ha trent’anni ed è un’expat che vive a Londra, dove si è costruita con tanto impegno una vita che non le somiglia affatto.
[idarticle id="2382032" title="Donne nella Storia: Rosina Ferrario, la signorina che sfidò il cielo"]
Grace Adams ne ha avuto abbastanza
di Fran Littlewood (ed. tre60)
Grace ha quarantacinque anni, secondo le statistiche l’età più infelice possibile, e un quadro familiare scoppiato con cui si confronta ogni giorno.
Fuga d'amore
di Tracy Rees (Neri Pozza)
Londra, 1897. Rowena Blythe è la bella e corteggiata figlia di una famiglia molto ricca. I pretendenti bussano alla porta ma lei li rispedisce nell’oblio.