Siete in cerca di una buona lettura per l’estate? Ecco allora sei libri finalisti del Premio Strega 2024 tra cui scegliere.
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi)
Le crepe che solcano il rapporto tra madri e figlie, il dolore, il non detto sono da sempre temi cari a una scrittrice, che per parlare di madri ha spesso indagato.
[idarticle id="2347854" title="Va a Donatella Di Pietrantonio il premio Strega Giovani 2024"]
Chi dice e chi tace di Chiara Valerio (Sellerio)
Vittoria non ha mai litigato con nessuno. La sua generosità è inesauribile. Il paese non la capisce, eppure si sente attratto da lei".
[idarticle id="2293197" title="''Chi dice e chi tace'' di Chiara Valerio: la recensione di Serena Dandini"]
Aggiustare l’universo di Raffaella Romagnolo (Mondadori)
Ottobre 1945. L’anno scolastico inizia in ritardo. È il primo dell’Italia liberata e non è semplice ripartire dalle macerie. La maestra Gilla guarda con angoscia quei muri.
[idarticle id="2348930" title="Premio Strega 2024: Donatella Di Pietrantonio guida la sestina. Lattanzi, Panariello e Mira escluse"]
Invernale di Dario Voltolini (La nave di Teseo)
Dario, ventenne, immerge lo sguardo nella carne del padre che si deteriora, e nella malinconia del congedo. Un’intimità fortissima li avvolge.
Autobiogrammatica
di Tommaso Giartosio (minimum fax)
Quali lettere hanno il sapore dello zucchero sulle nostre labbra, e da dove nasce questo godimento? Qual è l’abbecedario dei nostri amori?
[idgallery id="2349098" title="Premio Strega 2024: i libri esclusi dalla sestina"]
[idarticle id="2330319" title="9 libri da non perdere che parlano di madri (e no)"]
Romanzo senza umani di Paolo Di Paolo (Feltrinelli)
Mauro Barbi, storico di professione, cerca di aggiustare i ricordi degli altri, le persone che ama e ha amato, proponendo la sua versione dei fatti.