Surprise Me!

Fare colazione presto aiuta a vivere più a lungo?

2025-09-17 104 Dailymotion

Siamo quello che mangiamo e quando lo mangiamo. Un recente studio di Harvard e del Massachusetts General Hospital ha dimostrato che fare colazione presto non è solo un buon modo per affrontare la giornata con energia, ma anche una possibile strategia per vivere più a lungo. La ricerca, guidata dal dott. Hassan Dashti, ha analizzato abitudini e salute di quasi 3.000 persone monitorate per oltre trent’anni. Il risultato? Gli scienziati hanno scoperto che l'orario della colazione ha un rapporto diretto con la durata della vita.
[idgallery id="2556412" title="Piatto sano a colazione: le ricette dolci e salate a cui ispirarsi"]

Il legame tra orari dei pasti e salute psico-fisica
C’è chi beve solo un caffè al volo, chi sceglie uno yogurt con frutta e cereali, e chi preferisce trasformare la colazione in un piccolo brunch. Ma oggi non si parla più solo di cosa si mangia, bensì di quando si mangia. È il campo della crononutrizione, la scienza che studia il rapporto tra i ritmi biologici e l’alimentazione. Lo studio in questione ha analizzato nel dettaglio non solo gli orari dei pasti principali – colazione, pranzo e cena – ma anche fattori come salute fisica, benessere mentale, qualità del sonno e persino le difficoltà quotidiane nella preparazione dei pasti. Con l’avanzare dell'età, i ricercatori hanno osservato una tendenza comune tra le persone: spostare in avanti colazione e cena. Una variazione che, seppur apparentemente innocua, può riflettere affaticamento, depressione o problemi di salute orale.
[idarticle id="2592962,2529120" title="Pan brioche al curry e uva passa. Buona colazione,Avena a colazione? Ecco perché può essere una scelta sana e come consumarla"]

I risultati della ricerca: fare colazione presto aiuta a vivere più a lungo
Consumare il primo pasto della giornata presto aiuta a sincronizzare l’orologio biologico, migliorando metabolismo, equilibrio ormonale e qualità del sonno. Le persone che fanno colazione tardi hanno una probabilità leggermente maggiore di morire prematuramente rispetto alle persone che fanno colazione presto. A dieci anni di distanza dall'inizio dello studio, il tasso di sopravvivenza di chi faceva colazione presto era dell’89,5% mentre quello di chi faceva colazione tardi dell’86,7%. Un divario sottile, ma statisticamente significativo.
[idgallery id="2157714" title="Colazione: i falsi miti da sfatare"]

I limiti dello studio e le prospettive future
Gli autori riconoscono alcuni limiti: gli orari dei pasti erano auto-dichiarati, quindi soggetti a imprecisioni, e non è stata analizzata la composizione della colazione, un aspetto che potrebbe incidere altrettanto sul benessere. Tuttavia, la ricerca apre nuove prospettive: in futuro, monitorare quando si mangia – e non solo cosa – potrebbe diventare parte delle strategie per un invecchiamento più sano e una vita più lunga.