Surprise Me!

Non si vive di sola Champions

2025-09-24 948 Dailymotion

Negli ultimi 15 anni, quelli trascorsi dalla vittoria dell'Inter sul Bayern, il calcio italiano ha raggiunto quattro volte la finale di Champions senza riuscire a portarla a casa, due con la Juventus degli anni dieci, due con l'Inter. In questa prima metà degli anni Venti, considerata la durezza del percorso necessario per arrivare all'ultimo atto, sono stati comunque risultati d'eccellenza, specie se li consideriamo nella prospettiva storica di una Coppa che non ci appartiene più per motivi prettamente finanziari.Da molto tempo ormai è l'Europa League il torneo più adeguato al nostro football e ancor più la Conference di recente genesi. Perché a livello di borghesia calcistica le distanze sono meno profonde. Certo, anche qui le società inglesi contano su un fatturato nettamente superiore rispetto a quelle del resto d'Europa, ma i giocatori in grado di marcare la differenza sono stati presi tutti, o quasi tutti, dai club iscritti alla Champions e in assenza di quelli ce la possiamo giocare anche noi.L'ultima coppa che abbiamo vinto è l'Europa dell'Atalanta, due stagioni fa, mentre di poco più vecchia è la Conference portata a casa dalla Roma. Sempre la Roma tre anni fa ha perso, tra mille polemiche, un'altra finale di Europa League. La Fiorentina, infine, ha perso due finali di conference consecutive. L'insieme di questi risultati, comunque buoni, ha tenuto alta la quotazione dell'Italia nel ranking Uefa che assegna il bonus della 5.ª squadra in Champions centrato l'anno scorso. È così che siamo sopravvissuti. Come già la Champions la scorsa settimana, anche la partenza dell'Europa League gode di un riflettore dedicato. Oggi e domani il palcoscenico è riservato a lei e il debutto della Roma stasera a Nizza sarà seguito dal viaggio di domani del Bologna.