Un singolo ciclo del sonno dura fra 90 e 110 minuti e consiste nell'alternarsi di due fasi: la fase Rem (Rapid Eye Movement: movimento oculare rapido), generalmente associata ai sogni, e la fase NRem (Non-Rapid Eye Movement). Si ritiene che la maggior parte degli adulti completi da 4 a 6 cicli per notte e che soltanto la fase Rem sia legata ai sogni. Ma è davvero l'unica fase in cui si sogna?
[idgallery id="1986925" title="Significato dei sogni: cosa significa sognare di essere incinta?"]
Fin dagli anni ’50, il sonno Rem è stato associato ai sogni. Il movimento degli occhi aveva suggerito una sorta di «osservazione» delle immagini oniriche, ma oggi è chiaro che tra le due attività non esiste un legame necessario: si può infatti sognare anche se gli occhi non sono in movimento. Quell’idea, diffusa nei decenni passati, è stata più volte smentita a partire dagli anni ’60 ed è oggi considerata a tutti gli effetti un «mito».
[idarticle id="2482760,2631979" title="Frasi sui sogni, le più belle a cui ispirarsi,Sonno e cambio stagione: cosa fare a settembre per dormire meglio tutto l'anno"]
Le ricerche più recenti hanno confermato che i sogni NRem sono meno frequenti, più brevi e concettuali, mentre i sogni Rem tendono a essere simili a vere e proprie storie, ricche di dettagli sensoriali e più vicine alle esperienze che ricordiamo al risveglio.