Aperture straordinarie del laboratorio di restauro archeologico di Grosseto, per scoprire cosa accade prima che un reperto venga esposto in mostra.
[idarticle id="148153" title="Il restauro in Italia è donna"]
A promuoverle la soprintendenza per l'Archeologia, le belle arti e il paesaggio delle province di Siena, Grosseto e Arezzo. Dal giovedì al sabato, per due settimane a ottobre, il laboratorio, ospitato nella sede della Sabap a Grosseto sarà eccezionalmente aperto al pubblico. Sarà anche possibile ammirare in via straordinaria alcuni dei Bronzi di San Casciano, nelle tre diverse fasi di lavorazione: di studio, di restauro e post intervento, ottenendo una visione completa del percorso che porta alla restituzione di un reperto all'ammirazione del pubblico. "I visitatori - si spiega dal Ministero della Cultura (Mic) - potranno osservare i professionisti all'opera, assistere alle fasi più delicate del restauro e dialogare con loro, soddisfacendo curiosità, e approfondendo gli aspetti legati all'arte del restauro".
(NPK) Fonte: u.s. Mic